Area 1 - Prova
Chi siamo
Con l'entrata in vigore della legge 580/93, la Camera di Commercio, Ente Autonomo di Diritto Pubblico, è riconosciuta tra le autonomie funzionali con potestà statutaria e autonomia regolamentare, finanziaria e amministrativa. La sua principale finalità è lo sviluppo del sistema delle imprese e dell'economia locale nei suoi vari settori, rappresentati nella Camera dalle associazioni di categoria.
Le funzioni della Camera di Commercio sono essenzialmente tre:
funzioni amministrative attribuite per legge o delegate dallo Stato o dalle Regioni: rientrano in tale ambito tutte le attività concernenti la tenuta di registri, elenchi, albi e ruoli, gli adempimenti burocratici connessi, nonché la gestione di un completo e affidabile sistema di informazione commerciale. L'attività più significativa è costituita dal "Registro delle Imprese", che, per effetto della richiamata legge di riordino, ha sostituito il "Registro delle Ditte" rendendo unica la funzione di "anagrafe" delle imprese - fino ad allora condivisa dalle stesse Camere con le Cancellerie commerciali dei Tribunali - che rappresenta uno strumento di riconoscibilità, di trasparenza e di governo;
funzioni promozionali: si tratta di iniziative di diverso tipo volte a sostenere l'economia della provincia ed il sistema delle imprese; fanno parte di questa categoria i concorsi contributivi, le partecipazioni a società, consorzi, associazioni, ecc., le attività svolte a mezzo di aziende speciali costituite per svolgere servizi ad elevata competenza specialistica attraverso strutture snelle e flessibili;
funzioni di regolazione del mercato, quali l'istituzione di camere arbitrali, sportelli di conciliazione, la promozione di contratti tipo per categorie omogenee di attività, la partecipazione a conferenze di servizi, la vigilanza per la repressione delle azioni di concorrenza sleale, la costituzione di parte civile nei processi per reati contro l'economia.
Organi
Giunta camerale
Con l’elezione dei membri della Giunta della Camera di Commercio delle Marche, avvenuta il 20 novembre 2018 durante la seduta del Consiglio camerale, si completa l’iter di costituzione degli organi del nuovo Ente unico regionale. Tra gli otto componenti di Giunta figurano di diritto il Presidente della Camera della Marche Gino Sabatini e il suo Vice, eletto sempre oggi dalla nuova Giunta nel corso della sua prima riunione, Salvatore Giordano.
LA GIUNTA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE E’ COMPOSTA DA:
FAUSTO CALABRESI, Commercio, di San Benedetto del Tronto, imprenditore turistico, presidente provinciale della Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Ascoli Piceno
TOMMASO DI SANTE, Agricoltura, di Fano, titolare di azienda vitivinicola biologica, presidente della Coldiretti Marche.
SALVATORE GIORDANO, Industria. Di Pietrafitta (CS), l’Avv. Giordano è Direttore di Confindustria Pesaro VICE PRESIDENTE CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE
MARTA MATTIONI, Industria. Di Castelplanio (AN) è CEO della Incall srl
MARCO PIERPAOLI, Servizi alle Imprese. Di Ancona è Segretario Generale Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino
MASSIMILIANO POLACCO, Turismo. Di Osimo (AN) è Direttore Confcommercio Marche Centrali
GINO SABATINI, Artigianato. Di Offida (AP) è Presidente della Camera di Commercio delle Marche PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE
ANDREA SANTORI, Industria. Di Fermo. Titolare della “Santori Pellami” di Monte Urano (FM) e Vice Presidente del Confidi Unico delle Marche
deliberazione di C.C. del 20/11/18
Consiglio camerale
I componenti del Consiglio della Camera di Commercio delle Marche:
Presidente
Gino Sabatini (Artigianato)
Vice Presidente
Salvatore Giordano (Industria)
Consiglieri
Daniela Barbaresi (Organizzazioni Sindacali)
Moreno Bordoni (Altri settori)
Roberto Borgiani (Commercio)
Giacomo Bramucci (Commercio)
Fausto Calabresi (Commercio)
Tommaso Di Sante (Agricoltura)
Franca Fedeli (Industria)
Salina Alison Ferretti (Industria)
Roberto Gabrielli (Credito e Assicurazioni)
Giorgio Ligliani (Artigianato)
Erica Lorenzini (Commercio)
Simone Mariani (Industria)
Doriana Marini (Artigianato)
Marta Mattioni (Industria)
Giorgio Menichelli (Trasporti e Spedizioni)
Lorella Nicoletti (Industria)
Marco Pierpaoli (Servizi alle Imprese)
Massimiliano Polacco (Turismo)
Alberto Romagnoli (Liberi professionisti)
Graziano Sabbatini(Artigianato)
Gianfranco Santi (Agricoltura)
Andrea Santori (Industria)
Stefano SArgentoni (Servizi alle Imprese)
Angelo Serra (Turismo)
Luca Soricetti (Artigianato)
Natascia Troli (Artigianato)
Francesca Varagona (Associazioni tutela dei consumatori)
Amerigo Varotti (Commercio)
Decreto n.296/2018 Presidente Giunta Regione Marche - Decreto n. 297/2018 P.G.R. Marche - Decreto n.331/2018 P.G.R. Marche
Presidente
Gino Sabatini
Gino Sabatini, imprenditore ascolano del settore delle costruzioni, è il primo presidente
della Camera di Commercio delle Marche, nata dall’aggregazione tra i cinque enti camerali
provinciali. È stato eletto questo pomeriggio a larghissima maggioranza, durante la prima
seduta del consiglio.
“Sono orgoglioso per questa elezione e consapevole di avere una grande responsabilità:
pensare a ciò che si può fare per tutte le aziende marchigiane, in un contesto di economia
reale ancora debole e incerto – ha dichiarato Sabatini -. Sono pronto a lavorare insieme a
consiglio e giunta, organi direttivi coesi e rappresentativi di tutti i territori e delle
associazioni di rappresentanza, per fare della Camera di Commercio delle Marche un
interlocutore forte e credibile, sia nel rapporto con la Regione Marche sia in ambito italiano
ed internazionale”.
Con quasi 208 mila imprese registrate, la Camera di Commercio delle Marche diventa il
quinto ente camerale italiano per dimensione, dopo Milano-Monza-Brianza-Lodi, Roma,
Napoli e Torino, e il primo per vastità territoriale.
Gino Sabatini, 56 anni, è sposato con Paola ed ha un figlio, Alessandro. È titolare di Sagi,
impresa artigiana di Offida (Ascoli Piceno), che si occupa principalmente di restauri e
conservazione di immobili. È presidente di Cna Marche e vice presidente nazionale della
Cna, componente del Comitato Esecutivo nazionale di Unioncamere e ha guidato per 4
anni, dal 2014, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
deliberazione di C.C. del 31/10/18
Giunta camerale - foto