Giovanna Carloni

Il quadro generale

hghdg hdh d dggf Al termine del primo trimestre del 2020, le imprese registrate delle Marche sono 166.790, di queste ne risultano attive 145.474, come risulta dalla rilevazione trimestrale Movimprese, condotta da Infocamere-Unioncamere, sui dati dei Registri delle Imprese delle Camere di Commercio.
Come solitamente avviene in avvio d’anno, il primo trimestre fa rilevare un numero di iscrizioni inferiore a quello delle cessazioni (considerate al netto delle cancellazioni d’ufficio): nelle Marche nel periodo gennaio-marzo 2020 la rilevazione Movimprese conta 2.433 iscrizioni, a fronte delle quali le cessazioni nette sono 3.828. Il saldo tra i due flussi risulta quindi negativo per -1.395 unità, numero non molto dissimile da quello rilevato nel primo

Le forme giuridiche

Nel primo trimestre di quest’anno il tasso di crescita negativo regionale è il frutto di andamenti negativi generalizzati per quasi tutte le tipologie di imprese, con l’eccezione, non nuova, delle società di capitale, che, sebbene in debole misura, anche in avvio d’anno si presentano in crescita, con un tasso trimestrale pari a +0,15%, non dissimile da quello del primo trimestre del 2019 (+0,13%).

Le dinamiche settoriali

I saldi si presentano generalmente con il segno negativo, con poche eccezioni. In termini assoluti i saldi di maggiore entità (ma negativi) fanno capo ai settori di attività economica che aggregano i numeri più elevati di imprese, a partire, in particolare dai cosiddetti settori tradizionali, quali il commer

Quotazioni BMTI 20 marzo 2020

Amministrazione trasparente


Allegati e riferimenti

Azioni sul documento

pubblicato il 15/06/2020 ultima modifica 16/06/2020
Questa pagina ti è stata utile?