Ottenere un carnet ATA

Per ottenere un carnet occorre attenersi alle modalità di richiesta di seguito indicate

Modalità di richiesta

  • consultare preventivamente  la scheda paese per verificare se il Paese verso cui viene effettuata la spedizione temporanea aderisce alla Convenzione ATA e se ha adottato eventuali restrizioni (lingua di compilazione, periodo di validità,  utilizzo ecc.)
  • compilare il modulo di domanda:

Domanda carnet ata base (max 2 viaggi in un anno) OPPURE
Domanda carnet ata standard  (4 viaggi in un anno con possibilità di estensione, per un numero illimitato di operazioni nell’arco dell’anno di validità del documento)

  • Compilare la lista dettagliata delle merci sulla base delle indicazioni di seguito riportate:

Modalità di compilazione

Esempio di lista 

  • Presentare allo sportello o inviare via pec a cciaa@pec.marche.camcom.it  la domanda compilata e firmata dal legale rappresentante (digitalmente nel caso di trasmissione via pec, con allegata la fotocopia del documento di identità in caso di presentazione allo sportello) e la lista merci compilata secondo l'esempio sopraindicato. 

Se la Camera di commercio accerta che  la lista delle merci è stata compilata correttamente e pertanto il valore delle merci in essa indicato è certo,  invita l'impresa ad effettuare il versamento della polizza assicurativa a condizione che la restante documentazione sia regolare.

  • Pagare l'importo dell'assicurazione secondo le modalità indicate alla voce Garanzia assicurativa 
  • Pagare gli importi dovuti per il rilascio del carnet come indicato alla voce Costi 

Garanzia assicurativa

La garanzia assicurativa va prestata secondo le indicazioni fornite da Unioncamere con la Circolare 17550/U dell'8.8.2017 e relativi allegato 1 e allegato 2.

Merci varie

Versamento in automatico,  a mezzo conto corrente postale o bonificio bancario, ad una agenzia di cui all'Elenco agenzie di assicurazioni- allegato 2

L'importo del versamento è:

  • 56,00 euro fino ad un valore della merce di  10.000,00 euro
  • oppure lo 0,5625% del valore della merce se eccedente 10.000,00 euro.

Per ottenere l'importo da versare nel caso in cui il valore della merce sia superiore a  10.000,00 euro effettuare il seguente calcolo: valore della merce moltiplicato per 0,005625.

L'importo così calcolato deve essere arrotondato:

- per difetto per decimali da 00 a 25 (es.: premio  78,24 euro arrotondare a  78,00 euro);

- per eccesso per decimali da 26 a 50 (es.: premio 78,32 euro arrotondare a  78,50 euro);

- per difetto per decimali da 51 a 75 (es.: premio  78,62 euro  arrotondare a  78,50 euro);

- per eccesso per decimali da 76 a 99 (es.: premio  78,85 euro arrotondare a 79,00 euro ).

In caso di:

  • rilascio di uno o più Carnet alla stessa impresa nel corso dell'anno solare per un valore complessivo eccedente 150.000,000 euro; 
  • rilascio di Carnet ai non iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio; 
  • rilascio di Carnet ad imprese plurilocalizzate (dispone di U.L. o sedi secondarie in altre province);

è necessaria la presentazione di una polizza emessa da un'Agenzia Generali Italia S.p.A., pari al valore delle merci, sulla quale dovrà essere esplicitata l'attestazione dell'avvenuto pagamento del premio e la stessa dovrà essere allegata all'originale del modulo di domanda di Carnet. Per richiedere tale polizza, l'impresa (o il soggetto non iscritto al Registro Imprese) dovrà presentare all'Agenzia Generali Italia S.p.A. la richiesta  vistata dalla competente Camera di Commercio.

Merci orafe

Il Carnet può essere ottenuto a condizione che sia presentata la polizza assicurativa rilasciata da un'Agenzia Generali Italia S.p.A.

La suddetta polizza sarà emessa dall’Agenzia fino all’ammontare complessivo di 200.000,00 euro dietro presentazione, da parte del titolare/legale rappresentante (o soggetto non iscritto al Registro imprese), della richiesta  vistata dalla competente Camera di Commercio.

La temporanea esportazione di quadri o oltre opere di pittori, scultori, ecc. è subordinata alla presentazione alla dogana italiana e alla Camera di Commercio – in copia – di un’autocertificazione vistata dalla Soprintendenza alle Belle Arti.

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio, ente garante per l'Italia del servizio ATA, è tenuta ad anticipare alle dogane straniere le somme eventualmente richieste per irregolarità riscontrate sui Carnet ATA emessi nel nostro Paese. In tal caso, la Camera di commercio richiederà al titolare del Carnet contestato il rimborso, entro 15 giorni, dell'importo anticipato dall'Unione. Trascorso inutilmente tale termine, l'Unioncamere recupererà la somma avvalendosi della polizza assicurativa; l'impresa assicurativa ha diritto di rivalsa della somma versata, aumentata degli interessi e delle spese accessorie, nei confronti del titolare del carnet.

Costi

Carnet ATA formato base: euro 50,00 + IVA (€ 61,00)

Carnet ATA formato standard: euro 76,00 + IVA (€ 92,72)

Fogli aggiuntivi: cad. euro 1,00 + IVA (€ 1,22)

Carnet CPD China/Taiwan: € 50,00 + IVA (€ 61,00) 

Gli importi  devono essere pagati al momento della richiesta di carnet in una delle seguenti modalità: 

  • agli sportelli della Camera di Commercio in contanti o bancomat
  • tramite procedura PagoPa. In tal caso, prima della presentazione dell'istanza,  è
    necessario richiedere l'avviso di pagamento mediante la compilazione di apposito form
    all'interno del sito camerale

Azioni sul documento

pubblicato il 10/07/2020 ultima modifica 10/07/2020
Questa pagina ti è stata utile?