Marchio nazionale
Che cos'è un marchio
Possono costituire marchi d’impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese.
Requisiti di registrazione
Per poter essere registrato come marchio d'impresa, un segno deve possedere i seguenti requisiti:
- novità: consiste nell'assenza su mercato di un segno identico o simile per contraddistinguere prodotti uguali o affini;
- possibilità di rappresentazione grafica: si tratta della possibilità di rappresentare graficamente il segno in modo da determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare;
- capacità distintiva: è l'idoneità a far individuare, nella mente del consumatore, il prodotto o servizio contraddistinto, da quelli, uguali o affini, immessi sul mercato da imprese concorrenti;
- liceità: è la conformità del segno alla legge, all'ordine pubblico ed al buon costume.
La domanda di deposito può avere per oggetto un solo marchio, il cui esemplare deve essere allegato, e deve contenere l'indicazione della classe di prodotti e/o servizi che il segno deve contraddistinguere.
Rinnovo
Il marchio può essere rinnovato ogni 10 anni. La domanda può essere essere presentata, con modalità analoghe al primo deposito, a partire dai 12 mesi precedenti la scadenza del decennio in corso. E' possibile rinnovare il marchio anche entro i 6 mesi successivi alla scadenza, integrando il versamento delle tasse dovute con una soprattassa di €34.